Maggio 28, 2023

Contraccezione

2 min read

Per contraccezione si intende il complesso dei mezzi utilizzati per impedire il verificarsi di una gravidanza, e, in alcuni casi, anche il diffondersi delle MST (Malattie Sessualmente Trasmissibili).

Esistono diverse categorie di metodi contraccettivi.

  1. METODI CONTRACCETTIVI DI BARRIERA (facilmente reperibili e senza bisogno di visite specifiche o prescrizione medica):
    •Preservativo (sia quello maschile che quello femminile) in grado di proteggere anche dalle MST.
    •Cappuccio cervicale, applicabile direttamente dalla donna a contatto con la cervice, ma non è affatto efficace per impedire la diffusione delle MST.
    •Diaframma anticoncezionale, una piccola cupola soffice, flessibile e facilmente piegabile che viene inserito dalla stessa donna in prossimità del collo dell’utero qualche momento prima del rapporto sessuale. 
  2. METODI CONTRACCETTIVI ORMONALI (prima dell’uso è indispensabile e assolutamente necessario effettuare una visita specialistica):
    •Pillola estro-progestinica (o pillola combinata), cioè la pillola anticoncezionale a uso orale
    •Minipillola, un contraccettivo orale a base di un ormone progestinico che non contiene estrogeni (a differenza della precedente).
    •Cerotto contraccettivo: una volta applicato sulla cute, rilascia gradualmente piccole quantità dei principi attivi contenuti che, attraverso la pelle, vengono assorbiti ed entrano nel circolo ematico.
    •Anello vaginale, un dispositivo di forma circolare contenente principi attivi di tipo estrogenico e progestinico che vengono gradualmente rilasciati nel corpo della donna.
    •Spirale IUD ormonale, realizzato per il suo inserimento nell’utero è attualmente disponibile in due tipologie: la spirale contraccettiva ormonale e la spirale contraccettiva al rame. La prima agisce in modo molto simile all’anello vaginale e alla pillola progestinica; la seconda, invece, sfrutta il potere spermicida del rame.
  3. METODI CONTRACCETTIVI D’EMERGENZA:
    •Pillola del giorno dopo, un farmaco contenente un principio attivo di tipo progestinico. Attualmente i pazienti superiori ai 18 anni d’età possono acquistarla senza ricetta medica, mentre per quanto riguarda i minorenni, necessitano di presentazione di ricetta medica non ripetibile (RNR) per poter essere acquistati.
  4. METODI CONTRACCETTIVI IMPIANTABILI:
    •Spirale IUD al rame/ormonale, impiantabile nell’utero e di cui abbiamo già parlato.
    •Bastoncini ormonali, impiantabili sotto la pelle, nella parte interna del braccio. Una volta inserito, rilascia una dose di un ormone progestinico, l’etonogestrel (non contiene quindi estrogeni), e blocca la produzione di ovuli. Inoltre, mantiene denso il muco cervicale e rende perciò difficoltosa la risalita degli spermatozoi.
  5. METODI CONTRACCETTIVI CHIMICI
    •Spermicidi, sostanze chimiche in grado di immobilizzare o uccidere gli spermatozoi prima del loro ingresso nell’utero; sono reperibili sotto forma di gel, creme, spray, ovuli o compresse da inserire in vagina.

Vittoria Pavone, 4^A

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.