Dicembre 8, 2023

LA CISTITE.

2 min read

La cistite è una fastidiosa infiammazione della mucosa vescicale. Colpisce prevalentemente il sesso femminile (ciò è dovuto alla brevità dell’uretra femminile rispetto a quella maschile) e si accompagna ad un bisogno continuo e doloroso di urinare.

L’infezione può risolversi dopo un solo episodio, oppure, specie quando viene trascurata, ripresentarsi e cronicizzare.

In questo secondo caso, il processo infettivo può estendersi pericolosamente alle vie genitali o alle alte vie urinarie.

L’infiammazione è causata da batteri che popolano l’ultimo tratto dell’intestino. Tali germi possono raggiungere la vescica dall’esterno, passando attraverso l’uretra, o dall’interno per propagazione da organi vicini, o per via ematica. Giunti in vescica i germi possono moltiplicarsi in modo esponenziale e produrre l’infiammazione della mucosa nota come cistite.

Si calcola che una percentuale di donne compresa tra il 10 ed il 20% ne soffre almeno una volta nel corso della vita, ma l’incidenza del disturbo aumenta notevolmente con l’avanzare dell’età: si stima infatti che interessi circa il 20-50% delle donne over 60. 

Nell’uomo, senza anomalie alle vie urinarie, la cistite si associa spesso a prostatite batterica. Anche per il sesso maschile l’incidenza di cistiti aumenta nell’età avanzata.

Sul piano clinico la cistite è caratterizzata dai seguenti sintomi:

* Disuria: difficoltà nell’urinare saltuaria o continua, richiede uno sforzo eccessivo, i muscoli appaiono contratti ed il getto può risultare modificato nel volume o nella forma o arrestarsi improvvisamente e involontariamente;

* Bruciore o dolore durante la minzione, talvolta accompagnato da brividi e freddo;

* Tenesmo vescicale: spasmo doloroso seguito dall’urgente bisogno di urinare.

* Talvolta è presente anche ematuria o piuria, termini utilizzati per indicare, rispettivamente, la presenza di sangue e pus nelle urine.

In genere la cistite acuta e non complicata non causa febbre; tuttavia, quando la temperatura sale notevolmente potrebbe voler dire che l’infezione si è propagata alle alte vie urinarie.

La cistite può manifestarsi per la presenza di numerose condizioni predisponenti:

* Debilitazione del sistema immunitario in seguito a terapia antibiotica, alimentazione irregolare o stress eccessivo;

* Affaticamento fisico o mentale;

* Scarsa o eccessiva igiene intima;

* Utilizzo di assorbenti interni;

* Uso del diaframma e di creme spermicide che diminuiscono l’acidità vaginale favorendo la contaminazione batterica;

* Pantaloni o biancheria intima eccessivamente aderente;

* Malattie sessualmente trasmissibili;

* Malformazioni dell’apparato urinario;

* Rapporti sessuali;

* Presenza di corpi estranei o patologici nella vescica (calcoli o tumori);

* Diabete: la presenza di glucosio nelle urine favorisce la crescita batterica.

Vittoria Pavone e Marlene Di Pietro 3A

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.